Discorso del Commissario straordinario di Governo Dott. ssa Patrizia Claudia De Angelis, tenutosi in occasione della Commemorazione della giornata del 4 novembre 2016 presso il monumento ai caduti di tutte le guerre di Tavoleto, con la partecipazione del Parroco di Tavoleto Don Mauro Angelini, del Maresciallo dei Carabinieri di Tavoleto Marco Ciccaglioni e della cittadinanza.
Rivolgo un saluto a tutti Voi, qui intervenuti per commemorare, anche quest’anno, la giornata del 4 novembre, Festa delle Forze armate e dell’Unità d’Italia.
L’unità del nostro Paese è stata ottenuta grazie al sacrificio di tante vite, e in questa sede è giusto ricordare il tributo dato dalla comunità tavoletana, piccola numericamente ma non certamente meno di altri sul piano dei sentimenti patriottici e delle virtù civiche.
E’ doveroso esprimere un sentito ringraziamento agli appartenenti alle Forze Armate, per il loro costante impegno su più fronti, sia all’interno del paese che altrove, e non soltanto nell’ambito militare, ma anche dell’impegno civile, in occasione di calamità naturali, al fine di garantire il conseguimento della pace e stabilità necessarie la mantenimento dei valori democratici che costituiscono il fondamento della nostra società.
La commemorazione di oggi ha anche un importante aspetto educativo nei confronti dei giovani, perché possano comprendere il senso del sacrificio e dell’impegno delle generazioni che li hanno preceduti, e l’importanza dei valori tutelati.
Dobbiamo sentirci uniti nell’intento di contribuire al rafforzamento della pace e della convivenza civile costruttiva, nel rispetto della dignità di tutti.
Grazie
Viva le Forze Armate, viva la Repubblica, viva l’Italia