Battlefield Tour 2016

Articolo del Commissario straordinario di Governo Dott. ssa Patrizia Claudia De Angelis, tenutosi in occasione della visita da parte di alcune reclute dei Royal Gurkha e Gorkha Rifles. Cenni storici del Maestro Luigi Signorotti.

Immagine principale

Descrizione

Il 6 dicembre 2016 hanno fatto visita a Tavoleto un gruppo di circa 70 reclute appartenenti all’ esercito britannico Royal Gurkha e Gorkha Rifles sotto il comando del Ten. Maggiore Inglese Liam Smith.

Alcuni di loro sono i nipoti dei valorosi soldati nepalesi Gurkha che liberarono il nostro Comune, nella notte tra il 3 e 4 settembre 1944, all’arma bianca, dall’assedio delle forze tedesche. I nonni di questa valorosa tradizione di soldati nepalesi Gurkha, insieme ai Sikh, ai Baluchi, e ai Cameron, sferrarono dal fiume Foglia l’offensiva sulla linea Gotica sgretolandone la resistenza dei tedeschi preparata nei mesi estivi.

Con l’ausilio di una cartina topografica, il gruppo di giovani reclute ha visitato il colle di San Lorenzo, il centro storico ed il castello, per poi recarsi presso il monumento dei caduti ove è pure situata una stele alla memoria dei militari Gurkha.

Alla presenza delle autorità civili locali, e delle rappresentanze militari, i soldati inglesi hanno deposto due corone di papaveri rossi, “simbolo del ricordo”, appositamente portate dall’Inghilterra.

Già da mesi è manifestata una particolare attenzione per i luoghi della memoria della linea Gotica, in specifico per Tavoleto. Il paese è stato visitato non solo formalmente da parte di ufficiali e soldati dell’esercito inglese, ma anche privatamente, e, di recente dall’ufficiale Indiano Colonnello Ankur Mishra appartenente al 1\9 Battaglione Gorkha Rifles dell’esercito Indiano, e la moglie, Maggiore dell’esercito Indiano, Latika Shukla.

L’organizzazione di tali tour è stata promossa e gestita dal Dott. Daniele Cesaretti, storico Sammarinese, nonché membro onorario della corona inglese, che da anni collabora con il Comune di Tavoleto, per l’organizzazione di eventi storici legati alla liberazione della Linea Gotica, che abilmente ha programmato una serie di escursioni nei luoghi della memoria marchigiani e romagnoli, nonché della Repubblica di San Marino importanti per interesse storico, strategico - logistico militare.

L’ appuntamento si è concluso presso la scuola “Basilio Giorgi” di Tavoleto con la consegna di attestati di partecipazione ed uno scambio di doni ed un buffet gentilmente offerto dalla Pro Loco Tavoletana. 

Colgo l'occasione per ringraziare coloro che si sono adoperati per l’attività prestata per l’organizzazione di questa circostanza e per la partecipazione:

la Pro Loco di Tavoleto, la famiglia Lorenzi Luigino, Signorotti Luigi Storico locale, Dott. Daniele Cesaretti, Carabinieri di Tavoleto, il Dirigente Scolastico Prof. Antonio Serafini, Tomassoli Stefano, Cap. di Polizia Locale Grazia Annarita e Bardeggia Olindo.

                                                                          Il Commissario Prefettizio 

                                                                   (Dott.ssa Patrizia Claudia De Angelis)

Luogo

Il Municipio di Tavoleto

Piazzale S. Vincenzo, 2, 61020 Tavoleto PU, Italia

Telefono: 0722 629128
Telefono: 0722 629129
Email: protocollo@comune.tavoleto.pu.it

A chi è rivolto

Evento rivolto a tutti.

Costi

Evento gratuito.

Contatti

  • Telefono: 0722 629129

Pagina aggiornata il 05/05/2025